 |
F.I.S.E.
Delegazione Valle d'Aosta |
14/04/2025 || Brava Costanza Garbetta
|| 1289 || Vignolini Moreno |
 Complimenti all’amazzone Costanza Garbetta che oggi ha conquistato un ottimo 3° posto nella CEN/B presso il Circolo 23 Quarter Horses in provincia di Asti. L’amazzone della scuderia Equi.Libres du Mont Blanc, nonostante una giornata per certi versi storta, non si è arresa ed è stata degna portatrice del suo nome! Con costanza, dopo essere caduta al secondo giro di gara dopo una scivolata, ha continuato la sua gara chiudendo la sua prestazione e conquistando un meritatissimo podio.
La caduta gli è valsa un dito fratturato, come fa vedere con il sorriso Costanza!
|
|
13/04/2025 || Festa del Cavaliere Valdostano
|| 1288 || Piccolo Giovanna |
Due documenti preparatori la festa dei cavalieri aldostani per l'edizione 2025.
LETTERA AI TESSERATI
MENU DELLA CENA DEL 5 MAGGIO 2025
|
|
07/04/2025 || Endurance: Successo delle Sorelle Pisano
|| 1287 || Vignolini Moreno |
A Borgonovo Val Tidone (PC) si è svolta la 6° tappa del Sentiero del Tidone, gara regionale di endurance. Le sorelle Pisano, Giorgia e Martina, si sono distinte nella categoria più lunga della giornata, la CEN B-87 km, per un allenamento in vista di importanti gare nei prossimi mesi. Giorgia, in sella a AMH Hassan, ha conquistato il primo posto e il premio Best Condition, grazie alla perfetta condizione fisica del suo cavallo. Martina, con Monello Alfabia, invece, è salita sul secondo gradino del podio.
Le due sorelle hanno tagliato il traguardo insieme, unendo il loro trionfo in un’emozionante vittoria condivisa. Un’altra straordinaria performance per le due atlete, tesserate presso l’associazione Equi-libres du Mont Blanc, di La Salle, che continuano a dominare l’endurance regionale, confermando la loro abilità e passione per questo sport.
Bene anche i binomi del Circolo Ippico San Maurizio Gaia Commod su Stella De Gazal che ha raccolto un ottimo secondo posto in CEN A/Under 14 di 47 km e Italo Travostino su Monbasa Bosana 14esimo nella Debuttanti di 27 km. Per l’Asd Cavallo e Natura, infine, Federica Commod e Duckadam del Mejlogu concludono brillantemente in 11ª posizione la loro prima CEN B di qualifica.
|
|
31/03/2025 || Dal 28 al 30 marzo 2025 a Città della Pieve
|| 1286 || Vignolini Moreno |
Dal 28 al 30 marzo 2025 a Città della Pieve (Perugia) l'appuntamento sportivo sulle lunghe distanze organizzato dalla Asd Wild Horse valido per le prime tappe 2025 di Circuito e Coppa Italia FISE, Circuito MASAF Giovani Cavalli, oltre che per la seconda tappa del Campionato Interregionale Umbria -Toscana.
Sabato 29 marzo hanno preso parte alle gare internazionali due binomi valdostani dell’ Equi.libres du mont blanc portando a casa ottimi risultati.
Nella CEIYJ1* di 100km dedicata ai giovani cavalieri vediamo nella 6^ posizione Lisa Rocher in sella a Delipers di Groppo, giovane cavallo di 7 anni che porta a casa la sua prima gara internazionale con un ultimo giro alla media di 18,56 km/h.
Nella categoria successiva CEIYJ2* di 120km con un giro finale ai 19,16km/h troviamo Giorgia Pisano con Zaghaia dei Laghi nella 4^ posizione. Cavalla che riconferma le sue potenzialità dopo la medaglia di bronzo di squadra conquistata all’europeo 2024 svolto in Sardegna
|
|
24/03/2025 || Week end intenso e soddsifacente per i binomi valdostani
|| 1285 || Vignolini Moreno |
Week end intenso e soddsifacente per i binomi valdostani impegnati nelle gare di endurance fuori Valle.
A Travagliato (Brescia) per la 1ª Tappa di Campionato Endurance Lombardia il Centro Ippico San Maurizio ha preso parte con 4 binomi nel week end su un percorso reso pesante e impegnativo dalle incessanti piogge dei giorni passati. Ottimo 5º posto nella CEN B 85 km per Simone Baldi in sella a Farid El Grin, su 18 partenti alla media di 15.2 km/h. Debutto nella CEN B per Alessio Matte Munia con Maiori Bosana, binomio che purtroppo si è dovuto fermare al termine del secondo giro per una lieve zoppia. Nella CEN A di 51 km invece, Alessia Lustrissy in sella a Eduardo porta a termine una buona gara in 8ª posizione su 41 partenti. Sempre nella CEN A, Gabriele Casalena su Nihal Taouy si piazza in 17ª posizione ottenendo anche la qualifica per le CEN B.
Per l’ASD Cavallo e Natura invece l’amazzone Valerie Bois Valerie in sella a Ghada del Villoresi ha terminato la CEI2* 120 km di Saint-Barthélémy-de-Vals in Francia, chiudendo al 33° posizione. La giovane amazzone valdostana era tra i sette binomi italiani impegnati in questa gara che si sono cimentati nelle varie categorie internazionali della quarta edizione del Raid Equestre de Porte Drôme Ardèche.
  
|
|
19/03/2025 || Trasferta di Valerie Bois
|| 1284 || Vignolini Moreno |
 Sono sette gli atleti italiani che, con nove cavalli, nel fine settimana gareggiano nelle varie categorie internazionali della quarta edizione del Raid Equestre de Porte DrômeArdèche a Saint Barthélémy de Vals, in Francia. Tra questi anche il binomio valdostano dell'Asd Cavallo e Natura, composto da Valerie Bois in sella a Ghada del Villaresi nella CEI2* di 120 chilometri.
 Forza forza Valerie!
|
|
26/02/2025 || Campionati Italiani di sci nordico FISDIR
|| 1283 || Fenocchio Mario |
Folgaria (TN) – Grandi successi per gli atleti dell'AVRES ai Campionati Italiani di sci nordico FISDIR disputatisi a Folgaria, tra il 23 2 il 25 febbraio 2025, dove hanno conquistato titoli e podi di rilievo nelle diverse categorie e distanze.
Tra gli agonisti, Alex Grivon si è laureato Campione Italiano assoluto sui 10 km in tecnica classica. Sempre tra gli agonisti, sulla distanza dei 3 km in tecnica libera, Grivon ha conquistato un ottimo terzo posto assoluto, risultando primo di categoria. Daniel Brunod, sulla stessa distanza, ha ottenuto un buon quinto posto.
Nel settore promozionale, Mirko Pascale si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano nei 500 metri, mentre Martina De Siena ha conquistato l'argento sulla stessa distanza. Daniel Brunod ha invece ottenuto l'argento sulla distanza di 1 km.
Gli atleti dell'AVRES sono stati accompagnati a Folgaria dal tecnico nazionale valdostano Alberto Stella, il cui contributo si è rivelato fondamentale per i loro successi. Un ruolo chiave nell’organizzazione e nel supporto degli atleti è stato svolto anche dall’instancabile Ornella Fosson, sempre al fianco della squadra.
Questi risultati confermano l’ottimo livello degli atleti dell'AVRES e la qualità del lavoro svolto dallo staff tecnico, sottolineando ancora una volta l’importanza dello sci nordico nel panorama sportivo valdostano e nazionale.
|
|
21/02/2025 || GIOVANNA RABBIA CHEVALIER DE L'AUTONOMIE
|| 1282 || Fenocchio Mario |
 GIOVANNA RABBIA SARA' NOMINATA CHEVALIER DE L'AUTONOMIE!
E' con grande piacere e orgoglio che vi informiamo che la nostra super delegata regionale della FISE, l'inarrestabile Giovanna, sarà insignita domenica 23 febbraio 2025 del titolo di Chevalier de l'Autonomie in occasione del 79° anniversario dell'Autonomia e il 77° anniversario dello Statuto Speciale della Valle d'Aosta.
Un riconoscimento per il suo contributo alla promozione e alla difesa dei valori del nostro territorio e, possiamo dirlo, alla sua infaticabile attività verso tante persone! Finalmente un bel riconoscimento per tutto quanto Giovanna fa per noi, per l'equitazione, per tanti giovani e in generale per quella grande passione che da tanto tempo mette ogni giorno in campo!
Approfittiamo, cara Giovanna, per ringraziarti di tutto quanto, l'elenco sarebbe troppo lungo!
Giovanna Rabbia è la responsabile del servizio di riabilitazione equestre e sport equestri per i disabili della Valle d’Aosta e presidente dell’A.V.R.E.S. Onlus, l’Associazione valdostana per la riabilitazione equestre e sportiva che opera con l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali e in convenzione con l’Università di Firenze e l’Associazione Lapo per l’attuazione al Master in riabilitazione equestre.
Nata a Paesana, in provincia di Cuneo, Giovanna Rabbia ha sempre coltivato la passione per i cavalli, trasmessale dal nonno materno che l’ha avvicinata al mondo equestre. Una passione che ha trasformato negli anni nel proprio percorso di vita trent’anni fa quando, frequentando il primo corso formativo in Riabilitazione Equestre a Milano, insieme al Dott. Giovanni Voltolin, neuropsichiatra infantile della pediatria di Aosta, ha colto l’importanza che l’unione tra le grandi competenze mediche ed umane del dottore e le sue competenze tecniche equestri avrebbero potuto offrire a nuove opportunità riabilitative. È nato così il Centro equestre di Nus, che si dedica in modo particolare alla riabilitazione dei bimbi disabili.
Giovanna Rabbia da decenni ricopre inoltre incarichi dirigenziali e tecnici all’interno della Federazione Italiana Sport Equestri e fa parte del Panathlon Club Valle d’Aosta 1958 che raccoglie gli amanti dello sport stimolando i giovani in particolare al rispetto del fair play.
|
|
14/01/2025 || L’Italia Polo Challenge conferma la Valle d’Aosta quale cornice d’eccellenza per eventi equestri internazionali
|| 1281 || Fenocchio Mario |
La delegazione FISE Valle d’Aosta, per conto della F.I.S.E nazionale, è lieta che per la prima volta la Valle d’Aosta e il Comune di Courmayeur accolgano in questi giorni uno degli eventi invernali più prestigiosi e spettacolari: l’Italia Polo Challenge, in programma dal 14 al 18 gennaio 2025 ai piedi del Monte Bianco. Organizzato da The Chukker Company, guidata dal CEO Adriano Motta e dal Chief Sport Director Patricio Rattagan, l’evento è patrocinato dalla Federazione Italiana di Sport Equestri.
Questo straordinario appuntamento arricchisce ulteriormente l’offerta sportiva e culturale del territorio, attirando pubblico locale e visitatori internazionali in una straordinaria celebrazione dello sport e dell’intrattenimento. Il torneo vedrà protagoniste cinque squadre di livello mondiale, impegnate in partite tre contro tre su un campo innevato, in un formato dinamico e spettacolare che mette in risalto la velocità e l’agilità sia dei giocatori che dei cavalli. Per quattro giorni, heats avvincenti offriranno al pubblico un’esperienza sportiva unica, in cui strategia, resistenza e abilità si intrecceranno in un contesto mozzafiato.
Oltre alla competizione, l’evento sarà arricchito da attività pensate per avvicinare gli spettatori al mondo del polo e alla sua tradizione secolare. Gli appassionati e i curiosi potranno godere di un’esperienza immersiva, ammirando da vicino la maestria degli atleti, l’eleganza dei cavalli e la perfetta integrazione tra sport e natura.
La Valle d’Aosta, terra di eccellenza per gli sport equestri
L’arrivo dell’Italia Polo Challenge conferma la vocazione della Valle d’Aosta a ospitare grandi eventi equestri di rilievo nazionale e internazionale. Questo appuntamento si inserisce in un calendario che vede già protagoniste manifestazioni di prestigio come:
- I cinque weekend di salto ostacoli nazionale di Jumping Torgnon, che si svolgono nella suggestiva conca del Sole, ai piedi della Valle del Cervino. Quest’anno, questa manifestazione celebrerà il suo decennale tra luglio e agosto, consolidandosi come uno degli eventi più attesi del settore.
- Il Trofeo Internazionale di Endurance “Les Grandes Montagnes”, una delle gare di endurance più affascinanti a livello internazionale, giunta alla sua 28ª edizione. Le competizioni includono le categorie CEI2**, CEI1* e CEIYJ, nonché le gare regionali valide per i Campionati Valle d’Aosta e Piemonte. Questo evento rappresenta un’occasione unica per promuovere l’endurance in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza.
Un impegno verso l’inclusione sociale: il Centro Federale di Riabilitazione Equestre di Nus Fiore all’occhiello dell’equitazione valdostana è anche il Centro Federale di Riabilitazione Equestre e Scuola Federale Paralimpica Paradressage di Nus, gestito da AVRES Onlus e convenzionato con la Regione Valle d’Aosta. Il centro, che accoglie oltre 50 ragazzi con disabilità fisiche e psichiche ogni settimana, rappresenta un esempio virtuoso di inclusione attraverso lo sport. Le attività del centro spaziano dall’insegnamento e aggiornamento dell’equitazione alla promozione di ricerche mediche, in collaborazione con università ed enti pubblici e privati. Grazie al suo impegno, il Centro Federale contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, offrendo loro opportunità di integrazione e crescita personale.
Con la sua naturale vocazione per gli sport equestri, unita a una tradizione di ospitalità e organizzazione impeccabile, la Valle d’Aosta si conferma un punto di riferimento per il panorama sportivo internazionale. Gli eventi in calendario non solo promuovono il territorio come destinazione ideale per il turismo sportivo, ma rafforzano anche il legame tra sport, natura e comunità.
|
|
11/01/2025 || Italia polo challenge 2025 - Programma
|| 1280 || Fenocchio Mario |

Martedi 14 Gennaio
18,00 Sfilata delle squadre - centro citta'. via Roma. Presentazione delle squadre Jardin de l'Ange.
Mercoledi' 15 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Partita 1
19.30 Partita 2 Opening Dinner & Music (su prenotazione)
Giovedi' 16 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Partita 3
19.30 Partita 4
Dinner & Music (su prenotazione)
Venerdi' 17 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Partita 5
19.30 Partita 6
Dinner & Music (su prenotazione)
Sabato 18 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Finale 3° posto
19.30 Finale 1° posto
PREMIAZIONI
Dinner & Music (su prenotazione)
INGRESSO LIBERO ALLE TRIBUNE - filmato
Info e prenotazopni ristorazione
ì39 342 3920774 - info@shatushrestaurant.it
Filmato: HTTP://www.fisevalledaosta.it/2024/FisePoloChallenge2025.mp4
» Link
|
|
|